BIBBIA   |   EDITORIALE   |  A PROPOSITO DI NOI   |  FORMAZIONE   |  CULTURA   

Scritto da Vito Fascina | Categoria: A proposito di Noi |  Pubblicato il 03/10/2024

Nella tarda primavera del 2024, per una felice scelta editoriale, è  stata riproposta, dagli Apostoli di Gesù Cristo, la profonda riflessione che, della Santa Messa, offre il loro fondatore, don Domenico Labellarte.

Il testo era già circolato fra le migliaia di persone della sua Opera: “ … al servizio della Divina Misericordia”, ma la felice intuizione di padre Michele Momoli ha prodotto una seconda edizione, questa volta in veste internazionale: lingua madre, perché don Domenico era sacerdote coltissimo, fine latinista e dotato di una memoria prodigiosa, che si acuiva quando toccava la Parola di Dio; inglese, che risponde al nuovo editore e stampatore, Amazon; francese, per aiutare le missioni africane, in primis, che donano all’Opera del sacerdote valenzanese sempre eccellenti sacerdoti, amanti del Signore Gesù.

Per comprendere l’altezza del figlio spirituale di S. Pio, bisogna, altresì, esplorare la sua formidabile preparazione sia giovanile, sia alla scuola del gigante cappuccino.

Scritto da Valentine Ranjith Nicholas | Categoria: A proposito di Noi |  Pubblicato il 28/09/2024

This year in the religious institute of Apostles of Jesus Crucified fathers and brothers (AJC) in Davao, Philippines, marked with two special events. 

First, we honored the feast of the renowned St. Padre Pio of Pietrelcina on Monday, the 23rd of September with a solemn celebration of the Holy Mass at our community chapel along with many local people, youths and friends of our religious community. Prior to this special celebration which is very dear to us was preceded by the novena beautified with liturgical service this year started on September 14, including the local people, youths and friends of our community. 

Scritto da Ada Madej-Piwniuk | Categoria: A proposito di Noi |  Pubblicato il 13/09/2024

Nei mesi di aprile e maggio, in uno dei nostri gruppi di Crucis Splendor a Bochnia, si è svolto il progetto Effatá, rivolto agli abitanti della parrocchia.

Lo scopo del progetto era avvicinare la Parola di Dio a persone che sono lontano dalla Chiesa, o a persone che si dichiarano credenti o addirittura praticanti, ma non comprendono gli insegnamenti di Gesù.

E queste persone sono apparse agli incontri: persone che partecipano alla vita della Chiesa, ma si sentono insoddisfatte, cercano un rapporto con Dio, vogliono cambiare la loro vita e darle un significato più profondo, spirituale. 

Dopotutto, Effatá significa “aprirsi”.

Scritto da Peter Kivuva | Categoria: A proposito di Noi |  Pubblicato il 07/09/2024

The sky, they say is the limit but I say, it is not, the mind is. This adage is used to motivate people to push to greater heights of excellence as the sky is seen as the highest thing from the earth. In my contra opinion, I hereby argue that the sky (the highest attainable goal) is not the limit or the motivation that should push us to actualize ourselves but the mind, the will to achieve that which we have set our minds on.
I get mad sometimes when I look at the speed at which we struggle to earn diplomas in school just for the sake of earning the title PhD so and so, MSc this and that. The empty phrases like I studied in the University of Nairobi, the best university in Kenya, I studied in the Catholic university of Eastern Africa, I was in Harvard University, I did my law degree in Boston etc...
The question of how useful I am after graduation doesn't come into the picture but accumulation of diplomas and titles that help neither the bearer nor the society he lives in. One ought to be useful not only in what he studied but also in giving solutions to daily life problems. Every community or society faces her own problems and challenges and it is the role of an educated/learned person to reason out and seek possible solutions to the problem at hand.

Editoriale

  • 2024-10-18 Preghiera, raccolta e Animazione missionaria
    Preghiera, raccolta e Animazione missionaria

     

    Il primo ottobre festa di Santa Teresa di Lisieux è anche l’inizio del mese missionario: Ottobre missionario, mese durante il quale, in modo particolare, vengono prese delle iniziative di preghiera, raccolte di fondi e tutto ciò che può servire alle missioni; in più, è il mese dedicato in modo speciale all’animazione missionaria che consiste nel sensibilizzare le comunità cristiane alla realtà della missione, soprattutto quella ad gentes.

    Santa Teresa, suora di clausura diventata patrona delle missioni nel 1927, vibrava dell’amore di Gesù Cristo e il suo più grande sogno era quello di diventare missionaria in tutte le realtà della Chiesa e in tutte le parti del mondo. Ascoltiamola:

    in Editoriale Commenta per primo! Letto 1569 volte Leggi tutto...

Chatta con Noi

È morto Don Domenico Labellarte. Il suo racconto su Padre Pio

VOCATION. God calls in silence

APOSTOLI DI GESU' CROCIFISSO

Casa Generalizia 

Via della Chiesetta, 3

00030 San Cesareo (RM)

CONTATTI E INFORMAZIONI:

E-mail: info@agcrocifisso.net

Tel.: 327 446 1626

Web: www.agcrocifisso.net

Social e Blog:

- FACEBOOK  

- YOUTUBE  

- BLOG  

- CHAT