BIBBIA   |   EDITORIALE   |  A PROPOSITO DI NOI   |  FORMAZIONE   |  CULTURA   

Scritto da Myriam Maglienti | Categoria: Cultura  |  Pubblicato il 22/12/2023

“Non temete e non perdetevi di coraggio di fronte a questo immenso esercito. Non sarete voi a combattere, ma Dio stesso” (Corinzi 20,15)

La fede Serena l’aveva ricevuta in dono nel momento del concepimento, come una dote che si portava ancor prima di accumulare ricchezze terrene o come se qualcuno Lassù fosse trepidante di dover farle conoscere tutto in fretta, per tempo e per missione …

Serena non sapeva realmente la gravità della sua condizione di salute, ma comprendeva che qualcosa in lei era cambiato. Dopo Milano, la bambina fu trasferita all’ospedale di Bologna per affrontare l’ennesima sfida: la radioterapia.
La radioterapia fu aggressività e dalla natura invasiva, eppure non diede mai alcuna complicazione a Serena che affermava ai genitori di sentirsi bene.
Impossibile a credersi.

Perse i capelli ma non la fede.

Scritto da Marilena Picci | Categoria: Cultura  |  Pubblicato il 08/12/2023

Il fonte battesimale è il luogo in cui avviene il sacramento del battesimo, e dunque dove si avvia il fedele alla vita cristiana. Esso ha pertanto un valore germinale anche nella concezione dello spazio liturgico. La nota pastorale della Conferenza Episcopale Italiana “L’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica” riporta nel dettaglio il ruolo di questo elemento all’interno degli ambienti sacri.

Scritto da Ivano Sassanelli | Categoria: Cultura

Seconda parte

La solitudine dei giovani e i veri maestri

In questa seconda parte del nostro percorso all’interno dell’animo umano, risulta opportuno trattare uno degli argomenti più urgenti e di stretta attualità: la solitudine dei giovani. 

Scritto da Vito Fascina | Categoria: Cultura

Nel 2023, per una felice contemporaneità di date, due grandi romanzieri europei, Alessandro Manzoni e John Ronald Tolkien, vivono l’anniversario del loro transito al Cielo. Il milanese morì nella sua città natale il 22 maggio 1873, mentre il sudafricano terminò la sua vita terrena il 2 settembre 1973 a Bournemounth per poi riposaread Oxford, città che lo adottò per studi scientifici e produzione letteraria.

Editoriale

  • 2024-10-18 Preghiera, raccolta e Animazione missionaria
    Preghiera, raccolta e Animazione missionaria

     

    Il primo ottobre festa di Santa Teresa di Lisieux è anche l’inizio del mese missionario: Ottobre missionario, mese durante il quale, in modo particolare, vengono prese delle iniziative di preghiera, raccolte di fondi e tutto ciò che può servire alle missioni; in più, è il mese dedicato in modo speciale all’animazione missionaria che consiste nel sensibilizzare le comunità cristiane alla realtà della missione, soprattutto quella ad gentes.

    Santa Teresa, suora di clausura diventata patrona delle missioni nel 1927, vibrava dell’amore di Gesù Cristo e il suo più grande sogno era quello di diventare missionaria in tutte le realtà della Chiesa e in tutte le parti del mondo. Ascoltiamola:

    in Editoriale Commenta per primo! Letto 1587 volte Leggi tutto...

Chatta con Noi

È morto Don Domenico Labellarte. Il suo racconto su Padre Pio

VOCATION. God calls in silence

APOSTOLI DI GESU' CROCIFISSO

Casa Generalizia 

Via della Chiesetta, 3

00030 San Cesareo (RM)

CONTATTI E INFORMAZIONI:

E-mail: info@agcrocifisso.net

Tel.: 327 446 1626

Web: www.agcrocifisso.net

Social e Blog:

- FACEBOOK  

- YOUTUBE  

- BLOG  

- CHAT