Essere Apostolo di Gesù Crocifisso ed avere per modello della propria vita un frate stigmatizzato come Padre Pio, non può non suscitare diversi interrogativi se guardiamo la realtà del mondo che ci circonda.

La guerra che vedevamo lontano, nei paesi dell’Africa, dell’Asia, è alle nostre porte, in Ucraina. Le informazioni che abbiamo dai nostri mezzi di comunicazioni, condannano, quasi all’unisono, l’iniziativa bellica del presidente della confederazione russa, Putin.

Che pensare quando in diversi paesi africani, come nella Repubblica centroafricana, le popolazioni che gridano: “via dal nostro paese la Francia con il suo esercito e benvenuta la presenza militare russa”? Questo atteggiamento non è più un caso isolato, ma si verifica in diverse aree geografiche.

In questo contesto, Papa Francesco, in viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo da lì grida: “Giù le mani dalla Repubblica Democratica del Congo, giù le mani dall’Africa! Basta soffocare l’Africa: non è una miniera da sfruttare o un suolo da saccheggiare”. Non solo questo, ma Papa Francesco parla anche di “un genocidio dimenticato”, quello in Congo(1). A questo punto c’è da chiedersi: chi ha le mani sul Congo e sull’Africa? È forse la Russia? No! Questa volta sono i governanti dei paesi occidentali, spesso capeggiati dall’America, dalla Francia, ed altri. Qui la Russia è in coda, è appena arrivata. Vedi la situazione in Iraq, Siria, Libia: che ci dicono in merito i nostri mezzi d’informazione? Non è forse esattamente anche quello che fanno i mezzi di comunicazione russi nel loro paese?

La sofferenza degli innocenti in Ucraina, in Africa e nel mondo, è causata dall’egoismo dell’uomo. Queste sofferenze sono presenti anche nelle nostre relazioni interpersonali, nelle nostre famiglie e ovunque siamo chiamati per la convivenza umana.

Le conseguenze della pandemia sono più che mai presenti con effetti di vario genere nella vita degli individui e nella storia dell’umanità.

I morti nel Mediterraneo purtroppo non cessano, e gli sbarchi di gente disperata e sfruttata continuano sulle coste italiane. 

Alla scuola del Crocifisso e di Padre Pio da Pietrelcina, l’Apostolo di Gesù Crocifisso ha la sua via e i suoi mezzi specifici per essere presente e donare una risposta a una realtà del mondo così tanto complessa. Questi mezzi sono la preghiera e l’offerta dei propri sacrifici, con l’annuncio della Parola della Misericordia che scalda i cuori di coloro che l’ascoltano.

Benedetto XVI dice che: “il Vangelo è discorso non solo informativo, ma performativo, non è solo comunicazione, ma azione, forza efficace, che entra nel mondo salvandolo e trasformandolo”.(2)

Ricordo la nostra rivista Messaggero del Crocifisso, quale strumento di sostegno dell’Apostolato del nostro Istituto Religioso, anche se diffusa unicamente in forma digitale.

Sin d’ora, saluto e ringrazio tutti coloro che hanno accettato di collaborare con noi per la realizzazione di questa rivista. Saranno sicuramente sempre più numerosi per aiutarci a raggiungere più persone nel mondo con il Messagero del Crocifisso Risorto.

 

 

1. Papa Francesco, Primo discorsonella Repubblica Democratica del Congo, 31 gen. 2023.

2. Joseph RAZINGER, Opera Omnia Gesù di Nazareth la figura e il messaggio, Ed Vaticana 2013, pag. 169

Editoriale

  • 2024-10-18 Preghiera, raccolta e Animazione missionaria
    Preghiera, raccolta e Animazione missionaria

     

    Il primo ottobre festa di Santa Teresa di Lisieux è anche l’inizio del mese missionario: Ottobre missionario, mese durante il quale, in modo particolare, vengono prese delle iniziative di preghiera, raccolte di fondi e tutto ciò che può servire alle missioni; in più, è il mese dedicato in modo speciale all’animazione missionaria che consiste nel sensibilizzare le comunità cristiane alla realtà della missione, soprattutto quella ad gentes.

    Santa Teresa, suora di clausura diventata patrona delle missioni nel 1927, vibrava dell’amore di Gesù Cristo e il suo più grande sogno era quello di diventare missionaria in tutte le realtà della Chiesa e in tutte le parti del mondo. Ascoltiamola:

    in Editoriale Commenta per primo! Letto 1621 volte Leggi tutto...

Chatta con Noi

È morto Don Domenico Labellarte. Il suo racconto su Padre Pio

VOCATION. God calls in silence

APOSTOLI DI GESU' CROCIFISSO

Casa Generalizia 

Via della Chiesetta, 3

00030 San Cesareo (RM)

CONTATTI E INFORMAZIONI:

E-mail: info@agcrocifisso.net

Tel.: 327 446 1626

Web: www.agcrocifisso.net

Social e Blog:

- FACEBOOK  

- YOUTUBE  

- BLOG  

- CHAT